|
Intanto festaggiano le 50mila copie solo su switch, secondo me ci scappa il seguito.
No 50000 totali anche se ha venduto piu' su switch. Un seguito lo vorrei oggi anzi altri 100 è davvero una perla peccato che si ha venduto, ma se ne parla sempre troppo poco. Ste cose mi fanno incaxxare da matti. Idem Hollow Knight quel gioco è una roba allucinante e si pare di RDR2 perchè le palle del cavallo penzolano o altro. GIOCHI non tutto quello che gira intorno GIOCHI. E questi sono giochi
Finalmente è arrivata la mia copia di Monster Boy ^^
Bellissimo il manualozzo a colori pieno di artwork e gli sticker, altro che perfect su switch, li il manuale è grosso la metà
Giusto il tempo di un giretto da 5 minuti ma sembra bellino, già beccati alcune musiche remixate da Dragon's Trap
C'è anche ul pupazzo blu da Monster World IV, fanservice![]()
Preso anche io, non ho intenzione di cominciarlo seriamente ma comunque l'ho provato, pronti via si inizia subito con citazioni e versioni orchestrali di brani storici della serie
Peccato che non riesca proprio a non vedere quel retrogusto da gioco in Flash nella grafica, altrimenti sarebbe perfetto.
Here comes out the sun, it's time to go now, drive and dream... i don't want to wake up!
Anche a te è arrivato in questi giorni?
Si fa ancora un pochino l'effetto flash (soprattutto venendo dal remake di Dragon's Trap) però si vede che hanno lavorato bene, vedremo prossimamente se sarà davvero all'altezza del nome che porta.
Aspetto prima di finire a fondo Resident Evil 2 però.
Il remake di Dragon's Trap è su un altro pianeta sia come realizzazione tecnica sia artisticamente, alla fine meglio una skin stile fumetto franco-belga che una finta giapponesata, per non parlare dell'uso dei colori decisamente più sobrio ed elegante.
Poi certo, le animazioni del protagonista e dei nemici sono fatte a mano anche in Monster Boy, peccato però che letteralmente tutto il resto sia stato animato con quelle solite tecniche di distorsione che a me danno sinceramente il voltastomaco, ed è una cosa che secondo me peggiora enormemente la presentazione di un titolo 2d.
Il gioco comunque sembra bello ed è quello l'importante![]()
Here comes out the sun, it's time to go now, drive and dream... i don't want to wake up!
Anch'io aspetto che nel frattempo mi son messo con la Megaman X collection (si vede che è il periodo capcom, poveri noi).
Si le animazioni di Monster Boy sembrano troppo cheap al confronto di Wonder boy, poi magari migliora con le trasformazioni avanzate speriamo, però lizarcube sembra avere qualche marcia in più rispetto a questi game atelier, anche se questi ultimi hanno il merito di non esagerare con lo stile francese e tendono più al fake anime![]()
Ammetto però che tra questo e Dragon's trap mi è tornata davvero voglia di rigiocare tutta la serie
Magari è la volta buona per completare MW IV che aspetta da una vita.
Vai assolutamente di MW IV, è fantasticosolo il livello della piramide lo appesantisce un pò.
Wonder Boy credo inizi a mancare un pò a tutti visto quanti remake e seguiti spirituali stanno uscendo negli ultimi anni, peccato sia stato tutto ad opera di team indie occidentali, che hanno anche saputo tirar fuori prodotti di ottima qualità, ma che secondo me non sono riusciti a catturare a pieno lo stile e la vera anima della serie.
Here comes out the sun, it's time to go now, drive and dream... i don't want to wake up!
le fitte di nostalgia
Anche se sono indeciso se rigiocarlo seriamente nella versione inglese ufficiale della vintage collection su 360, oppure con la traduzione italiana sul mega drive (preferibile).
Davvero sembra che la fanbase della serie sia tutta in occidente, possibile che in Giappone con la sua storia di giochi doujin e simili, non ci sia uno straccio di programmatore / team che chiede di collaborare con Sega e Nishizawa per realizzare un sequel vero?
E' assurdo che le iniziative siano partite tutte dalla Francia (esludendo quella ciensata del remake di wonder boy 1).
MOnster World IV lo iniziai un pacco di tempo fa su PS3 e lo devo ancora finire...
Comunque confermo anche io il periodo Capcom,sono alle prese con RE2![]()
La traduzione italiana sà un pò di amatoriale ma se hai l'opportunità di giocarci sulla console vera e propria (magari anche su un crt) non c'è neanche da pensarci
La colonna sonora è veramente da piangere, è bellissima nonstante tutti i brani siano praticamente variazioni dello stesso tema, e quel sound tipicamente MegaDrive è imbattibile.
Essendo anche un titolo più lineare ed immediato, che abbandona la formula metroidvania, si presta bene ad una partita rapida.
Secondo me prima poi il seguito ufficiale vero e proprio con Asha protagonista arriva, ovviamente dal solito team indie europeo.
E' un peccato che dal lato giapponese dell'azienda non freghi niente a nessuno, ormai queste ip classiche servono a far mangiare gli amici di Sega of Europe e basta, a me un Monster World V sviluppato da un Inti Creates a caso andrebbe benissimo.
Here comes out the sun, it's time to go now, drive and dream... i don't want to wake up!
ahahah approved allorapurtroppo niente crt al momento quindi devo accontentarmi del plasma (per fortuna la resa con le console retro mi piace).
Le sonorità mega drive sono imbattibili soprattutto quando sul chippone yamaha ci mettevano mano dei musicisti seri
Al contrario dello snes con le musiche tipicamente spernacchianti (che stò riascoltando proprio con la megaman x collection, non so come facevano al tempo a preferire le musiche snes, miracoli della fede nintendina che annebbiava i sensi).
Se devono fare un seguito diretto di MW IV con Asha, allora preferirei davvero in mano ai giapponesi (anche i Dimps via)
Un conto sono i semi seguiti (che poi alla fine monster boy ha musiche giapponesi, intro animata giapponese, supervisione giapponese...perchè lo sviluppo è francese?), ma i seguiti diretti hanno secondo me un altro peso, come per Streets of rage 4, un conto sarebbe stato il remake alla francese, ma un SOR numero 4 non in mano agli Ancient per me non dovrebbe esistere, poi magari verrà bene ma certe cose non andrebbero fatte, SOJ che ce l'abbiamo a fare?
In un certo senso, in retrospettiva l'audio Snes era un pò l'equivalente sonoro degli sprite digitalizzati, tutti all'epoca a strapparsi i capelli e a decantarne la superiorità perchè """sembrava""" musica suonata da strumenti veri, vai a sentirla adesso e paiono scuregge distorte e ascoltate dal fondo del mare. Almeno il MD aveva un sound unico, quando veniva sfruttato da mani competenti.
Here comes out the sun, it's time to go now, drive and dream... i don't want to wake up!
Al momento 1 utenti stanno leggendo questo topic. (0 utenti registrati e 1 ospiti)
Bookmark