Interessanti teorie, da cui traggo interessanti ipotesi ulteriori alle mie e tue espresse pocanzi.
Iniziamo dunque da una base congetturale geometrica alla posizione morfologica focale del mare rosso. In una posizione ideale confermata di un paradigma mondiale conservatore l'acqua è trasparente, ipotizzando invece che questa sia di colore rosso si aprono tanti spiragli di possibili teorie e congetture come quelle che abbiamo già espresso. Ma quel è quella giusta?
Per saperlo dobbiamo affidarci ai sempre mai abbastanza ammirati calcoli della SCIENZA.
Con questo potere divino che Iddio ci ha concesso possiamo arrivare a capire praticamente tutto, anche cose assurde come "Gli UFO esistono?", "Qual'è il senso della vita?", "Evangelion finirà mai?", "Blasor come fa a vedere tutta la merda jappa senza impazzire?", "Perchè Shinji si butta su Kaworu quando Asuka vorrebbe essere posseduta (non si sa perchè) da lui notte e giorno?", probabilmente l'unica cosa che non riuscirebbe a spiegare è "Come cazzo fa steam a mettere degli sconti del genere ogni settimana?".
Ritornando all'argomento principe, dobbiamo analizzare attentamente ogni dettaglio per scoprire cosa ha portato Anno a rendere delle banalissime acque, rosse.
Poniamo come base un dato incontrastabile, e cioè la depressione cosmica di cui soffre Shinji, essa è derivata, così sembra, da una lettura congiunta della bibliografia completa di Giacomo Leopardi e del Necronomicon, chiunque umano si sarebbe probabilmente suicidato, ma Shinji che nella tristezza ci sguazza ha solo trovato il vero sè stesso. Partendo da questa solida base, possiamo calcolare con accurata precisione la misura standard della depressione di shinji, comparandola all'interno di un logaritmo complessato in un piano infinito tendente alla tristezza; il risultato (fidatevi rompipalle) è 39rjfi8r8449900x10
y dove y è l'incognita derivata dalla grandezza dei cocomeri di Kaji. E' qui entra il punto fondemantale, la pietra d'angolo. I Cocomeri di Kaji sono direttaente proporzionali alla quantità di eroicità persa nel terreno dai Gormiti che abitavano antecedentemente agli angeli (come ci fa notare l'esimio Apathy). Dunque partendo dalla depressione di shinji e dalla possenza incontrastabile dei mitici abitanti di Gorm (etimologicamente deriva dal GorMitico e dal Germanico Antico, significa Mondo pieno di Grossi Cosi forzuti) che sappiamo con esattezza tendere al +infinito-kg (dove kg è la famosa costante di Gorminione, il famoso scienziato che dedicò la vita a studiare i Gormiti e la loro eroicità, che vale sempre e comunque 15 perchè erano le nespole che ogni Gormita aveva, femmine incluse), perciò utilizzando il famoso teorema di Keplish possiamo unire i due dati per avere un unico riscontro possibile, e cioè il numero M, la costante che indica finalmente in valore numerico in un approssimatico rendimento quaziale riduttivo al 1566%, con una precisione del -200000%, del perchè il mare è rosso.
Per chi non conoscesse il teorema di Keplish, vedrò di colmare questa ignobile lacuna. Il teorema di Keplish enuncia che: Un quadrato, che ha inscritto al suo interno una circonferenza di cui il raggio è precisamente la metà meno un quarto del lato ridotto di 1/10 del quadrato iniziale, e che ha un diametro inferiore al proprio raggio, così che la circonferenza non sia una vera circonferenza, ma un otto geometrico approssimativo all'interno di una struttura matematica complessa e intersecata da un triangolo equilatero ambidestro che conclude il proprio lato maggiore, minore e equivalente all'interno della corda della circonferenza prima nominata (che in realtà circonferenza non è), ha tutti i lati uguali.
Con questo enorme teorema geniale e dalle connotazioni quasi divine, possiamo arrivare, come dicevo prima, alla fantasmagorica costante M.
E, incredibile ma vero, la costante M è ugualmente proporzionale (quindi identica all'interno di un insieme geometrico complessivo di numeri illimitati, infiniti e finiti, ma anche immaginari disegnati su un sistema di assi Cartoniano, migliore di quello Cartesiano perchè lo disegni a matita invece che a penna) alla CGMCACSGM (Costante Gravitazionale Mondiale Calcolata Approfonditamente dal Centro Studi Ginecologici del Mondo) che altro non è che l'indice mondiale di sanguinamento delle donne quando hanno il ciclo.
Si, signori e signori (tanto di donne qua non ce ne stanno), quei due dati sono IDENTICI (purchè alteriamo la gradiazione orbitale della luna di un misero 0.01% ma a quello penseremo dopo), e SI, qualche idiota a ben pensato di calcolarlo.
Di fronte a tali conclusioni sconcertanti, dichiaro la teoria del egregerrimo Luca come la più probabile.
Il mare è rosso perchè le donne ci mestruano dentro in continuazione, cosicchè, come ci ha detto l'illustrissimo Apathy, non si verifichi ossidazione e il mare rimane sempre di un bel rosso vermilio accesso. Calcolandoci anche la mestruazione di un Eva 01 e la perdita cospicua di sangue di ogni fottuto angelo (catalogata nelle famosa Tabella di Ikari, si il padre di Shinji, visto che non fa un cazzo dalla mattina alla sera ha pensato bene di contare quanti litri perde ogni angelo, bell'idea si, idiota) mi sembra ovvio che abbiamo trovato la tanto sospirata soluzione.
Proporrei un'applauso all'esimerissimerrimo dottor Luca che ha azzeccato la giusta teoria.
Ti proporrò per il Nobel, bravo luca.

(Ringrazio Apathy per la fornitura di immagini che ha sempre in gran quantità

)
Bookmark